Visualizzazione post con etichetta giornalismo penoso. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta giornalismo penoso. Mostra tutti i post

domenica 13 marzo 2011

Il TgCom, il terremoto in Giappone e le notizie più importanti

Chi non ha pensato "E Zaccheroni come starà?" non appena ha visto le prime immagini dello tsunami provenire dal Giappone?



(anni e anni passati a disinformare, poi per forza che il tuo senso della notizia si affievolisce)

((d'altro canto, questo è un super-scoop: sui siti di Cnn, Bbc, etc non ce n'è traccia. Poi dicono male della stampa italiana!))

mercoledì 23 settembre 2009

Ho un attacco d'Ansa

Per me l'Ansa sta nella stessa categoria mentale del rettore, dei cappotti grigi e della guardia di frontiera. Una roba che quando sono arrivato io c'era già; che c'è ancora ma comunque è un po' passata; ma soprattutto austera, non sorridente e con una sua autorevolezza intrinseca. E, nel caso particolare, rappresentata da castigatissimi comunicati stampa, sfilze di fogli o di schermate video contenenti solo scarnissime notizie.

Per cui a me fa un po' specie che nella home page, ancor prima delle notizie, campeggino pubblicità di incontri amorosi


o dimagrimenti di 30 chili


E' interessante anche che, per completare questo pezzo, volevo cercare l'immagine di un vecchio foglio pieno di comunicati stampa. E invece guarda un po' che si trova, come primo risultato, cercando "ansa" con google immagini

evidentemente Google ha un'immagine molto più moderna dell'Ansa rispetto a quella che io conservo nei miei pensieri.

(e meno male che c'era l'opzione "safe search" attivata, se no chissà cosa saltava fuori!)

sabato 26 aprile 2008

Non è successo niente

Micro-contributo alla non sparizione, come notizia, di un avvenimento importante che invece, sui quotidiani che ho visto io, ha trovato pochissimo spazio ed è ormai già quasi sparito. Il V2 Day di Grillo.

Indipendentemente da come la si pensa su Grillo, è innegabile che quello di ieri sia stato un avvenimento politico importante. L'atteggiamento dei giornali è stato, altrettanto innegabilmente, quello del seppellimento della notizia sotto al tappeto.

Emblematico il Corriere del 15 Aprile. Il pezzo riprendeva, copia-incollandolo quasi per intero, un post di Grillo dello stesso giorno che terminava così:
Senza libera informazione non c’è democrazia. Loro non molleranno mai, noi neppure. V2 day. V2 Day. Libera informazione in libero Stato.

Il pezzo del Corriere terminava invece così:
«Senza libera informazione non c’è democrazia - concluide Grillo nel suo post -. Loro non molleranno mai, noi neppure».

Notare la sparizione del riferimento al V2 day, certo ampiamente compensata dall'inserimento del "concluide".

Sempre il Corriere, nella galleria fotografica che illustra il V2Day inserisce, tra le altre 23, questa foto,

che mostra un palco in una piazza semideserta: peccato che fosse la piazza dell'altra manifestazione, quella istituzionale.

Per altre informazioni sul glissamento relativo al v2 day, segnalo questo interessante post di .mau
Mentre per una copertura dell'evento di Torino migliore di quella dei giornali (non che ci volesse molto, come si è visto), segnalo questo post (e anche quello precedente) di VB.