Visualizzazione post con etichetta Hi_Test. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Hi_Test. Mostra tutti i post

mercoledì 29 ottobre 2008

Chiamare le cose con il loro nome: prelevatori non giustificati di denaro dalle tasche altrui

Ovvero: il mondo al contrario.

Su Hi_Test di Novembre abbiamo appena pubblicato una bella inchiesta sui riparatori di monitor di computer. Abbiamo preso dei monitor nuovi e perfettamente funzionanti, abbiamo piegato un piolo nelle prese dei cavi e li abbiamo portati a riparare, ovviamente facendo finta di non sapere quale fosse il problema.

Risultato: su 31 negozi, in 19 casi ci hanno fregato, facendo finta che il danno fosse un altro, e di più grave entità
il guasto probabilmente dipende da uno sbalzo di tensione provocato da un altro elettrodomestico casalingo
oppure
abbiamo dovuto eseguire una serie di saldature all'interno del monitor
In questi negozi ci hanno fatto spendere cifre da 30 fino ad addirittura 100 euro, per un guasto riparabile in un minuto con una pinzetta.

Perché dico "il mondo al contrario"? Perché, invece di titolare il pezzo "Brutti ladri di merda", ci siamo dovuti barcamenare con giri di parole e finezze linguistiche, perché se no finiva che qualcuno di quelli - offesi a morte per essere stati colti con le mani in pasta - querelava noi.

Quindi mi astengo anch'io dal nominarli, ma invece penso di fare pubblico servizio citando i nomi dei negozianti che si sono comportati bene, non facendoci pagare niente o, al più, una ventina di euro per il cavo nuovo.

A Milano:
2M Digitech Srl - Via G. Romano 21 (0 euro)
Centro Assistenza Tecnica - Via dei Biancospini 3 (20 euro)

A Roma:
H2S - Via Assisi 38 (0 euro)
A.D.G. Service - Via R. Lepetit 29 (10 euro)
SMag Computer - Via Crescenzo Del Monte 28/32 (15 euro)

A Napoli:
Computer Team - Via A. Scarlatti 110 (0 euro)
Master Service - Via G. Gigante 23 (0 euro)
Tecniche Elettroniche - Via Pomponio Gaurico 17 (20 euro)

Segnalo anche che le assistenze telefoniche ufficiali di Philips e Samsung si sono comportate entrambe bene, guidandoci per telefono alla soluzione del problema.

Link:
Il riassunto del pezzo sul sito di Altroconsumo
Il pezzo su Repubblica tratto dalla nostra inchiesta

P.S.
l'immagine a corredo del post l'ho presa da qui Se voleste rimuoverla, basta comunicarmelo.

mercoledì 6 agosto 2008

Scrivere con la tastiera dell'iphone

Uno due tre prova tastiera. La tastiera a video, inclusa di correttore automatico non è malaccio.

Però il correttore certe volte esagera e propone termini scorretti. Per esempio molti verbi vengono accentati come se si stesse parlando al passato remoto. Cercò al posto di cerco, ché al posto di che e m'a al posto di ma.

Per rifiutare le proposte automatiche del correttore bisogna premere a schermo la x di fianco alla parola proposta, il che è piuttosto scomodo e soprattutto è molto irritante quando lo devi fare nonostante la parola ché hai scritto sia giusta.
D'altro canto, quando scrivi scpmodo e lui te lo corregge in scomodo senza dover far niente è una figata.

Consigli per scrivere con iphone:
- scrivere senza paura, il più rapidamente possibile;
- tenere sempre d'occhio lo schermo mentre si scrive;
- quando si sbaglia lettera continuare a scrivere senza correggere: le probabilità sono alte che la correzione automatica sia giusta;
- non appena viene proposta la parola corretta premere spazio o inserire un segno di punteggiatura;
- se la proposta è sbagliata, scrivere la parola fino alla fine;
- se la proposta continua ad essere sbagliata, rifiutarla premendo la x di fianco ad essa;
- per scrivere una lettera accentata, tenere premuta la lettera in questione.

Questo post è stato scritto con un iPhone, senza metterci troppo (ma resta beninteso che non c'è paragone con un vero computer)

martedì 24 giugno 2008

Test comparativo sulle piattaforme blog

Per il numero di settembre di Hi_Test, il bimestrale di tecnologia di Altroconsumo, stiamo preparando un test sulle piattaforme blog. Vorremmo costruire il test pensando sia a utenti alle prime armi che a un'utenza più esperta, e mi piacerebbe ricevere qualche suggerimento dalla comunità blogger italiana.
Qui sotto vi ricopio la bozza dello schema test che abbiamo preparato e, in fondo, l'elenco dei siti che intendiamo analizzare. Qualunque osservazione, spunto, suggerimento è graditissimo.

(P.S. Saremmo orientati a effettuare il test solo sui siti che offrono anche un servizio di hosting, quindi per esempio Wordpress.com sì, wordpress.org no - ma mi piacerebbe molto sentire argomenti pro e contro questa scelta)

------------ Lo schema del test ------------

A meno che non sia diversamente specificato, per ognuna delle voci sottostanti fornire un giudizio da 1 a 5 (1 = pessimo, 2 = mediocre, 3 = sufficiente, 4 = buono, 5 = ottimo) e giustificare il giudizio assegnato.

1. APRIRE UN BLOG

1.1. Quantità di dati personali richiesti durante la fase di registrazione (Esprimere con un giudizio da 1 a 5. 1 = richiesta una quantità eccessiva di dati; 5 = non è richiesto alcun dato).

1.2. C'è un modo certo per identificare chi ha aperto il blog (es. n di cellulare) o è possibile un relativo anonimato?

1.3. Com'è strutturato il nome del blog che si apre? (Es. = nomeblog.blogger.com).

1.4. Lingua (italiano o inglese)?

1.4.1. dei comandi
1.4.2. help e faq

1.5. Scelta del template iniziale:

1.5.1. ricchezza e qualità della scelta

1.5.2. semplicità dell'operazione.

1.6. Tempo (in secondi) necessario per la creazione di un blog ex-novo, dal momento in cui si digita l’indirizzo della pagina al momento in cui è possibile scrivere il primo post.

1.7. Giudizio complessivo sull'operazione di creazione del blog.

2. SCRIVERE UN POST

2.1. Qualità dell’editor di testo (semplicità, intuitività, comandi disponibili…)

2.1.1. Nell’editor è presente uno strumento di correzione ortografica?

2.2. aggiunta di elementi multimediali

2.2.1. inserimento di foto
  • semplicità dell’operazione di caricamento di immagini
  • semplicità nel formattare correttamente un post con immagini
  • creazione automatica di thumbnail?
2.2.2. inserimento di spezzoni audio
2.2.3. integrazione con servizi di foto online tipo flickr
2.2.4. integrazione con servizi di video online tipo youtube
2.2.5. dimensioni dello spazio di memoria personale fornito dal sito.

2.3. Anteprima: corrispondenza tra anteprima e post effettivamente pubblicato

2.3.1. in un post di solo testo
2.3.2. in un post con tre foto

2.4. inserimento tag

2.5. Inserimento categorie e sottocategorie

2.6. Salvataggio delle bozze (autosave, salvare senza pubblicare etc)

3. GESTIONE QUOTIDIANA DEL BLOG

3.1. Aggiunta e gestione di moduli alla pagina (blogroll, categorie e simili)

3.2. Creazione di pagine statiche (Faq, profilo etc)

3.3. modificare un post già pubblicato

3.4. cancellare uno o più post già pubblicati

3.5. modificare i tag di tanti post contemporaneamente

3.6. gestione del proprio feed rss (Rss? Atom?)

3.7. Ricerca nel blog?

3.8. gestione dei commenti

3.8.1. è possibile moderarli?
3.8.2. Il commentatore può modificare i propri commenti?
3.8.3. Cocomment funziona?
3.8.4. Si aprono nella stessa pagina o in un popup?
3.8.5. Protezione antispam?

  • · Tramite registrazione utente
  • · Tramite Captchas?
  • · Altro (specificare)
3.8.6. Meccanismo di notifica dei commenti
3.8.7. Si può bannare un utente/IP?
3.8.8. Giudizio complessivo sulla gestione dei commenti

3.9. Archiviazione vecchi post

4. GESTIONE AVANZATA

4.1. Personalizzazione della pagina

4.1.1. Possibilità di inserire elementi “esterni”:
  • · Javascript
  • · Feed rss di altri siti
  • · Altro (specificare)

4.1.2. Possibilità di cambiare il template iniziale
  • · Con nuovi template
  • · Personalizzando quello esistente (allargare la colonna del testo; spostare i vari elementi della pagina)
4.1.3. Aggiungere un’immagine all’header

4.2. Inserimento pubblicità

4.3. Integrazione con altri servizi web

4.4. Statistiche sull’uso del blog

4.5. Possibilità di avere un blog multiautore

4.6. E’ possibile rendere il blog privato? (accessibile solo a persone selezionate)

4.7. Gestione di trackback e permalink

4.8. Trasferimento su dominio personale

4.9. Scrittura di post non tramite il sito “ufficiale”

4.9.1. Via cellulare (SMS? MMS?)
4.9.2. Via email?
4.9.3. Direttamente da altri siti web

4.10. Importare i post da un vecchio blog?

4.11. Esportare i post su un nuovo blog?

5. ALTRO

5.1. Velocità e stabilità del blog (giudizio soggettivo – sia in fase di scrittura del post, che in fase di consultazione)

5.2. Posizionamento sui principali motori di ricerca. Il blog è automaticamente visibile o bisogna fare qualcosa affinché sia “visto” da Google e Technorati?

5.3. Prezzo

5.4. Valutazione complessiva:

5.4.1. Principianti
  • · (è possibile gestire il blog senza alcuna conoscenza di html, java e simili)?
5.4.2. Utenti esperti