Uno due tre prova tastiera. La tastiera a video, inclusa di correttore automatico non è malaccio.
Però il correttore certe volte esagera e propone termini scorretti. Per esempio molti verbi vengono accentati come se si stesse parlando al passato remoto. Cercò al posto di cerco, ché al posto di che e m'a al posto di ma.
Per rifiutare le proposte automatiche del correttore bisogna premere a schermo la x di fianco alla parola proposta, il che è piuttosto scomodo e soprattutto è molto irritante quando lo devi fare nonostante la parola ché hai scritto sia giusta.
D'altro canto, quando scrivi scpmodo e lui te lo corregge in scomodo senza dover far niente è una figata.
Consigli per scrivere con iphone:
- scrivere senza paura, il più rapidamente possibile;
- tenere sempre d'occhio lo schermo mentre si scrive;
- quando si sbaglia lettera continuare a scrivere senza correggere: le probabilità sono alte che la correzione automatica sia giusta;
- non appena viene proposta la parola corretta premere spazio o inserire un segno di punteggiatura;
- se la proposta è sbagliata, scrivere la parola fino alla fine;
- se la proposta continua ad essere sbagliata, rifiutarla premendo la x di fianco ad essa;
- per scrivere una lettera accentata, tenere premuta la lettera in questione.
Questo post è stato scritto con un iPhone, senza metterci troppo (ma resta beninteso che non c'è paragone con un vero computer)
Visualizzazione post con etichetta recensioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta recensioni. Mostra tutti i post
mercoledì 6 agosto 2008
martedì 24 giugno 2008
Test comparativo sulle piattaforme blog
Per il numero di settembre di Hi_Test, il bimestrale di tecnologia di Altroconsumo, stiamo preparando un test sulle piattaforme blog. Vorremmo costruire il test pensando sia a utenti alle prime armi che a un'utenza più esperta, e mi piacerebbe ricevere qualche suggerimento dalla comunità blogger italiana.
Qui sotto vi ricopio la bozza dello schema test che abbiamo preparato e, in fondo, l'elenco dei siti che intendiamo analizzare. Qualunque osservazione, spunto, suggerimento è graditissimo.(P.S. Saremmo orientati a effettuare il test solo sui siti che offrono anche un servizio di hosting, quindi per esempio Wordpress.com sì, wordpress.org no - ma mi piacerebbe molto sentire argomenti pro e contro questa scelta)
------------ Lo schema del test ------------
A meno che non sia diversamente specificato, per ognuna delle voci sottostanti fornire un giudizio da 1 a 5 (1 = pessimo, 2 = mediocre, 3 = sufficiente, 4 = buono, 5 = ottimo) e giustificare il giudizio assegnato.
1. APRIRE UN BLOG
1.1. Quantità di dati personali richiesti durante la fase di registrazione (Esprimere con un giudizio da 1 a 5. 1 = richiesta una quantità eccessiva di dati; 5 = non è richiesto alcun dato).
1.2. C'è un modo certo per identificare chi ha aperto il blog (es. n di cellulare) o è possibile un relativo anonimato?
1.3. Com'è strutturato il nome del blog che si apre? (Es. = nomeblog.blogger.com).
1.4. Lingua (italiano o inglese)?
1.4.1. dei comandi
1.4.2. help e faq
1.5. Scelta del template iniziale:
1.5.1. ricchezza e qualità della scelta
1.5.2. semplicità dell'operazione.
1.6. Tempo (in secondi) necessario per la creazione di un blog ex-novo, dal momento in cui si digita l’indirizzo della pagina al momento in cui è possibile scrivere il primo post.
1.7. Giudizio complessivo sull'operazione di creazione del blog.
2. SCRIVERE UN POST
2.1. Qualità dell’editor di testo (semplicità, intuitività, comandi disponibili…)
2.1.1. Nell’editor è presente uno strumento di correzione ortografica?
2.2. aggiunta di elementi multimediali
2.2.1. inserimento di foto
- semplicità dell’operazione di caricamento di immagini
- semplicità nel formattare correttamente un post con immagini
- creazione automatica di thumbnail?
2.2.3. integrazione con servizi di foto online tipo flickr
2.2.4. integrazione con servizi di video online tipo youtube
2.2.5. dimensioni dello spazio di memoria personale fornito dal sito.
2.3. Anteprima: corrispondenza tra anteprima e post effettivamente pubblicato
2.3.1. in un post di solo testo
2.3.2. in un post con tre foto
2.4. inserimento tag
2.5. Inserimento categorie e sottocategorie
2.6. Salvataggio delle bozze (autosave, salvare senza pubblicare etc)
3. GESTIONE QUOTIDIANA DEL BLOG
3.1. Aggiunta e gestione di moduli alla pagina (blogroll, categorie e simili)
3.2. Creazione di pagine statiche (Faq, profilo etc)
3.3. modificare un post già pubblicato
3.4. cancellare uno o più post già pubblicati
3.5. modificare i tag di tanti post contemporaneamente
3.6. gestione del proprio feed rss (Rss? Atom?)
3.7. Ricerca nel blog?
3.8. gestione dei commenti
3.8.1. è possibile moderarli?
3.8.2. Il commentatore può modificare i propri commenti?
3.8.3. Cocomment funziona?
3.8.4. Si aprono nella stessa pagina o in un popup?
3.8.5. Protezione antispam?
- · Tramite registrazione utente
- · Tramite Captchas?
- · Altro (specificare)
3.8.7. Si può bannare un utente/IP?
3.8.8. Giudizio complessivo sulla gestione dei commenti
3.9. Archiviazione vecchi post
4. GESTIONE AVANZATA
4.1. Personalizzazione della pagina
4.1.1. Possibilità di inserire elementi “esterni”:
- · Javascript
- · Feed rss di altri siti
- · Altro (specificare)
4.1.2. Possibilità di cambiare il template iniziale
- · Con nuovi template
- · Personalizzando quello esistente (allargare la colonna del testo; spostare i vari elementi della pagina)
4.2. Inserimento pubblicità
4.3. Integrazione con altri servizi web
4.4. Statistiche sull’uso del blog
4.5. Possibilità di avere un blog multiautore
4.6. E’ possibile rendere il blog privato? (accessibile solo a persone selezionate)
4.7. Gestione di trackback e permalink
4.8. Trasferimento su dominio personale
4.9. Scrittura di post non tramite il sito “ufficiale”
4.9.1. Via cellulare (SMS? MMS?)
4.9.2. Via email?
4.9.3. Direttamente da altri siti web
4.10. Importare i post da un vecchio blog?
4.11. Esportare i post su un nuovo blog?
5. ALTRO
5.1. Velocità e stabilità del blog (giudizio soggettivo – sia in fase di scrittura del post, che in fase di consultazione)
5.2. Posizionamento sui principali motori di ricerca. Il blog è automaticamente visibile o bisogna fare qualcosa affinché sia “visto” da Google e Technorati?
5.3. Prezzo
5.4. Valutazione complessiva:
5.4.1. Principianti
- · (è possibile gestire il blog senza alcuna conoscenza di html, java e simili)?
------------ L'elenco dei siti ------------
martedì 27 maggio 2008
Wii Fit - impressioni d'uso
Dopo la mia recensione iniziale sulla Wii Fit, ritorno sull'argomento con un'analisi più approfondita, derivante dall'uso che ne ho fatto per circa un mese.
La Wii Fit e l'IMC
La struttura del "gioco" (anche se non è del tutto appropriato chiamarlo così) è incentrata sull'IMC (Indice di massa corporea) del giocatore. Giocando si ricevono un mucchio di messaggi, gentili ma insistenti, intesi a dirti che:
L'IMC è semplicissimo da calcolare: peso (in kg) diviso altezza (in metri) al quadrato. La Wii Fit, ovviamente, lo calcola correttamente (se volete vedere come fa, e calcolare il vostro, potete farlo qui). Dopo averlo calcolato, stabilisce se il giocatore è sottopeso, in forma, sovrappeso oppure obeso, anche a seconda della sua età.
A questo proposito, una mia collega alimentarista mi dice che l'INRAN (Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione) nelle sue linee guida per una sana alimentazione prevede schemi per la valutazione del peso corporeo ben distinti nel caso si considerino bambini e adolescenti tra i 2 e 18 anni oppure adulti, ma sopra i 18 anni non si fanno differenze.
Sempre in tema, vale la pena segnalare un'intervista a Judith Stern, professoressa di Nutrizione e Medicina interna presso l'Università della California, secondo cui la promessa di ridurre l'IMC tramite la Wii Fit è "falsa e fuorviante".
Ma proseguiamo. Dopo aver calcolato l'IMC, la Wii Fit calcola l'età fisica del giocatore, facendogli fare un paio di semplici esercizi di agilità o equilibrio (stare immobili, spostare il proprio baricentro, camminare sul posto...). Il concetto di "età fisica" è molto simile a quello di età mentale che viene utilizzato in Brain Training. Anzi, è la struttura generale di tutto il gioco a ricalcare quella del best seller di Nintendo DS.
Dopo aver fatto i due esercizi, la Wii Fit ti dice quanti anni ha il tuo corpo. Se l'età è superiore alla tua età reale, ciò va interpretato come un giudizio negativo, se invece hai meno anni di quanti ne hai davvero ti dice qualcosa di positivo del tipo "Il tuo corpo è ancora molto agile".
Qui si vede che il metodo non va bene per i bambini. Pietro ha quattro anni e mezzo, e la maggior parte degli esercizi sono ancora troppo difficili per lui (soprattutto lo stare fermo!). Ma il punteggio negativo viene espresso aggiungendo anni alla sua età, e quindi il messaggio che riceve è: "Hai il corpo di un sedicenne: non sei molto in forma", il che ovviamente è insensato.
Sempre a proposito di bambini (e adolescenti in genere): sulla copertina del gioco c'è un bel 3+, il che vuol dire che il gioco è adatto a bambini dai 3 anni in su. Nelle istruzioni, invece, si dice:
Come si fa a dimagrire?
Qualità del software
Avvertenze d'uso
La Wii Balance Board (la "bilancia") è uno strumento preciso, ma:
Impressioni conclusive
Dopo un mese che è in casa nostra:
La Wii Fit e l'IMC
La struttura del "gioco" (anche se non è del tutto appropriato chiamarlo così) è incentrata sull'IMC (Indice di massa corporea) del giocatore. Giocando si ricevono un mucchio di messaggi, gentili ma insistenti, intesi a dirti che:
- un IMC alto non è salutare;
- l'IMC più sano possibile è 22;
- se hai un IMC sopra a 25 devi fare attenzione alla sindrome metabolica;
L'IMC è semplicissimo da calcolare: peso (in kg) diviso altezza (in metri) al quadrato. La Wii Fit, ovviamente, lo calcola correttamente (se volete vedere come fa, e calcolare il vostro, potete farlo qui). Dopo averlo calcolato, stabilisce se il giocatore è sottopeso, in forma, sovrappeso oppure obeso, anche a seconda della sua età.
A questo proposito, una mia collega alimentarista mi dice che l'INRAN (Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione) nelle sue linee guida per una sana alimentazione prevede schemi per la valutazione del peso corporeo ben distinti nel caso si considerino bambini e adolescenti tra i 2 e 18 anni oppure adulti, ma sopra i 18 anni non si fanno differenze.
Sempre in tema, vale la pena segnalare un'intervista a Judith Stern, professoressa di Nutrizione e Medicina interna presso l'Università della California, secondo cui la promessa di ridurre l'IMC tramite la Wii Fit è "falsa e fuorviante".
Well, I don't think it will help you at all with BMI, but it may help you be a bit healthier. I don't think you'll see changes in BMI. Certainly with a lot of women, they want to see changes in BMI. They want to see BMI go down, and this won't do that.(non credo che ti aiuterà a ridurre il tuo IMC, ma potrebbe aiutarti a essere un po' più sano. Ma non credo vedrete cambiamenti nell'IMC. Molte donne vogliono vedere cambiamenti nell'IMC, vogliono vedere che calerà, e questo [la Wii Fit] non le aiuterà a farlo calare.
Ma proseguiamo. Dopo aver calcolato l'IMC, la Wii Fit calcola l'età fisica del giocatore, facendogli fare un paio di semplici esercizi di agilità o equilibrio (stare immobili, spostare il proprio baricentro, camminare sul posto...). Il concetto di "età fisica" è molto simile a quello di età mentale che viene utilizzato in Brain Training. Anzi, è la struttura generale di tutto il gioco a ricalcare quella del best seller di Nintendo DS.
Dopo aver fatto i due esercizi, la Wii Fit ti dice quanti anni ha il tuo corpo. Se l'età è superiore alla tua età reale, ciò va interpretato come un giudizio negativo, se invece hai meno anni di quanti ne hai davvero ti dice qualcosa di positivo del tipo "Il tuo corpo è ancora molto agile".
Qui si vede che il metodo non va bene per i bambini. Pietro ha quattro anni e mezzo, e la maggior parte degli esercizi sono ancora troppo difficili per lui (soprattutto lo stare fermo!). Ma il punteggio negativo viene espresso aggiungendo anni alla sua età, e quindi il messaggio che riceve è: "Hai il corpo di un sedicenne: non sei molto in forma", il che ovviamente è insensato.
Sempre a proposito di bambini (e adolescenti in genere): sulla copertina del gioco c'è un bel 3+, il che vuol dire che il gioco è adatto a bambini dai 3 anni in su. Nelle istruzioni, invece, si dice:
a seconda della fase di sviluppo raggiunta, i test effettuati su persone di età inferiore ai 20 anni potrebbero non essere totalmente accurati. Per questo motivo i risultati ottenuti vanno considerati solo a titolo indicativo.Una Wii Fit per chi?
- Per i ragazzi quindi è chiaramente solo un gioco. Si possono divertire (alcune delle attività previste sono effettivamente molto divertenti) e i genitori possono usare questo strumento per tenere d'occhio il loro peso, ma oltre a questo non si può andare. E' chiaro che per un bambino è molto più salutare fare dello sport vero e, finché si ha un minimo di autorità nei loro confronti, è questo che li si dovrebbe spingere a fare.
- Non è uno strumento molto utile nemmeno per chi è già in buona forma, specialmente per chi è giovane (o giovanile...). La maggior parte degli esercizi sono troppo semplici e ben poco faticosi per un corpo salutare.
- Potrebbe invece andar bene per le persone che sono in cattive condizioni fisiche, o per le persone più anziane che vogliono fare un po' di esercizi fisici leggeri. Non servirà forse a tirar giù chili, come dice la professoressa qui sopra, ma se riesce a smuovere un po' persone altrimenti sedentarie credo che sia già un risultato ragguardevole. Una contraddizione, però, è che nelle istruzioni c'è una lunga lista di casi in cui è consigliato di consultare il dottore prima di usare il prodotto:
donne in stato di gravidanza, persone a cui il medico ha ordinato di limitare l'esercizio fisico a causa, per esempio, di problemi cardiaci, diabete, ipertensione, persone anziane, persone non abituate a fare esercizio fisico e altre ancora.Non va usata neanche se, più semplicemente, non ti senti bene, se sei ubriaco o se comunque hai il senso dell'equilibrio alterato. Qui si vede chiaramente come Nintendo metta le mani avanti, nel caso qualcuno si faccia male usandola. A questo proposito, il più irrealistico degli avvertimenti è:
Prima di usare Wii Fit, svolgere adeguati esercizi di riscaldamento.Sì, come no!
Come si fa a dimagrire?
- Il programma è molto diretto nel suo approccio con il giocatore. Se sei obeso, te lo dice senza giri di parole (ma comunque in maniera simpatica: l'omino che ti rappresenta nel gioco è magro o grasso in proporzione al tuo Imc). Probabilmente non ti farà piacere sentirlo, ma forse è proprio questo il punto di forza del prodotto: non avendo convenzioni sociali da rispettare, sarà più onesta con te dei tuoi amici e familiari e ti costringerà alla presa di coscienza del tuo problema.
- Cerca di convincerti a misurare il tuo IMC quotidianamente. A quanto mi dicono le mie colleghe che si occupano di salute, questa in genere non è una cosa salutare da fare, anche perché le oscillazioni quotidiane nel peso arrivano fino a 1 kg (informazione fornita anche dalla Wii Fit) e quindi, soprattutto a breve termine, può essere fuorviante.
- A parte le misurazioni di base (il cosiddetto "Test del corpo") la parte principale del gioco è l'Allenamento. C'è un certo numero di esercizi, che il programma cerca di convincerti a fare con trucchi simili a quelli di Brain Training: all'inizio solo alcuni giochi sono sbloccati, e solo a un livello base. Man mano che ti alleni, nuovi giochi e nuovi livelli di difficoltà vengono sbloccati, per darti un incentivo a continuare. L'idea è valida, ma ho dei dubbi sulla sua applicazione: nel giro di un mese, e senza usarla tutti i giorni (circa 10-15 minuti due o tre volte alla settimana) ho già sbloccato quasi tutti i giochi. In molti di essi il livello avanzato si sblocca dopo aver fatto un paio di volte quello base. Credo che avrebbero dovuto rallentare un po' lo sbloccaggio. O forse hanno scelto di giocare tutte le loro carte per "agganciarti" all'inizio, quando è più difficile, sperando che la motivazione per continuare in seguito ti venga dai progressi che vedi sul tuo stato di forma.
- L'altro modo che il gioco usa per aggangiarti è il classico "devo battere il record". Chiunque abbia mai giocato a Tetris sa di cosa parlo.
- Non c'è alcuna guida per l'allenamento, né un programma da seguire. Scegliere gli esercizi spetta solo a te (per lo yoga e gli esercizi muscolari ti dà qualche piccolo suggerimento, dicendoti a cosa serve il tale esercizio, e in pochi casi ti dice "potresti abbinare questo esercizio a quest'altro", ma a parte questo non c'è altro).
- L'esercizio non è tutto. Per dimagrire sono altrettanto importanti l'alimentazione, il riposo e, in generale, lo stile di vita. Qui, ovviamente, la Wii Fit non può fare niente e non ci prova nemmeno, se non dandoti qualche consiglio molto superficiale in proposito, di tanto in tanto.
Qualità del software
- L'impressione generale è molto valida. E' un gioco super intuitivo da utilizzare, anche di più degli altri giochi Wii, e la prima impressione è stata buona per tutte le persone a cui l'ho fatta provare.
- Un'area mal sviluppata è quella che riguarda gli aspetti sociali. Nonostante si possano registrare vari giocatori, le possibilità per sfidare un amico sono molto limitate., anche là dove sarebbe stato ovvio farlo. Per esempio, nel jogging (si corre tenendo il wiimote in tasca - chi vuol barare può anche stare seduto e limitarsi a scuoterlo su e giù) si può giocare in due, ma solo un giocatore può scegliere il suo Mii, mentre l'altro deve giocare con un Mii assegnato a caso e l'attività non sarà registrata nel suo diario quotidiano.
- Un'altra area mal sviluppata è quella dei record. Per ogni gioco vengono registrati i 10 punteggi migliori, considerando tutti i giocatori. Questo è interessante se i vari giocatori sono più o meno allo stesso livello, ma se uno è più bravo degli altri, la top ten sarà riempita in fretta dai suoi risultati e non ci sarà spazio per i giocatori più scarsi (può essere fastidioso soprattutto per i bambini).
- Dopo ogni esercizio, il programma cerca di valutare la tua prestazione, con punteggi da 1 a 4. Per le attività più giocose, la valutazione è piuttosto precisa. Ma per esercizi fisici tipo le flessioni o lo yoga, si vede chiaramente che non hanno trovato un modo per valutarli correttamente. Per esempio, quando faccio gli addominali, prendo un punteggio di 4, con commento "i tuoi addominali sono in forma eccellente", e purtroppo non c'è nulla di più sbagliato.
Avvertenze d'uso
La Wii Balance Board (la "bilancia") è uno strumento preciso, ma:
- Non può essere usata da chi pesa più di 150 kg
- Se la si usa su un tappeto spesso, può dare risultati sbagliati. In questo caso, stando alle istruzioni, bisogna comprare degli appositi piedini, di cui però il mio negoziante non sapeva nulla (non gli risultavano neanche disponibili all'ordine). Comunque, io ho un tappeto relativamente spesso e la Balance Board funziona senza problemi.
Impressioni conclusive
Dopo un mese che è in casa nostra:
- Mia mamma l'ha usata una prima volta, si è detta entusiasta, e non ci ha più messo piede sopra.
- Mia suocera l'ha usata due volte, solo per misurare il peso, ma niente esercizi
- Pietro ci gioca ancora, ma non molto regolarmente. Se mi vede usarla, vuole usarla anche lui, ma non gli viene mai in mente spontaneamente.
- Io la uso con regolarità, due tre volte alla settimana per 15 minuti circa, e non ho perso un grammo. Alcuni giochi sono molto divertenti (soprattutto quelli di equilibrio), ma altri sono veramente pallosi: gli addominali e le flessioni fanno sempre schifo, non c'è niente da fare.
- La Simo all'inizio era la più entusiasta e costante, ma poi dopo aver fatto una sessione troppo lunga di step-boxe (il suo esercizio preferito) si fatta male a un ginocchio (niente di serio, ma una settimana di dolore) e da allora ha quasi smesso.
domenica 11 maggio 2008
Recensione: Wii Fit

Qui sotto, un pezzo sulla Wii Fit che ho scritto per Altroconsumo di Giugno. Per il momento, dopo due settimane d'uso, io non ho perso un etto, mentre la Simo ha perso un chilo ma si è infortunata al ginocchio!
Nintendo Wii Fit
"Andare in palestra? Una pizza. Fare jogging? peggio ancora. Però, certo, so di essere sovrappeso, so che esserlo non mi fa bene alla salute e un modo di tirare giù quei chili di troppo lo vorrei trovare." Se vi riconoscete in questa descrizione può valer la pena dare un'occhiata a Wii Fit, il recentissimo, e notevole, prodotto di Nintendo da abbinare alla Wii.
La palestra in un gioco
L’azienda giapponese ci riprova oggi con un "gioco" mirato a chi vorrebbe dimagrire, o perlomeno migliorare un po' la propria forma fisica, e con una specie di bilancia al posto del controller.
Si inseriscono la data di nascita e l'altezza, si sale sulla Wii Balance Board (la bilancia) e si attende il responso che, sulla base dell'Imc (Indice di massa corporea) calcolato all'istante, può variare dal sottopeso all'obesità. Dopo di che ci si può allenare con numerosi esercizi di yoga, equilibrio, muscolari e aerobici. Alcuni esercizi, come le biglie pazze o lo slalom, sono giochi a tutti gli effetti, per giunta tra i primi a essere eseguibili senza tenere in mano alcunché. Altri, come gli esercizi di yoga o le flessioni, sono difficilmente definibili giochi (così come non è certo divertente sentirsi dare dell'obeso da un computer), ma rendono bene l'intento del prodotto: aiutare le persone a migliorare la propria forma fisica senza morire di noia. Ci riuscirà? Noi lo abbiamo provato grazie a una famiglia [la mia, n.d.r.] composta da un bambino di cinque anni, due genitori quarantenni e due nonne settantenni, tutti fortemente sovrappeso (a parte il bimbo). L'accoglienza è stata entusiasta da parte di tutte e tre le generazioni. Ma va detto che anche le prime volte che si va in palestra o in piscina si prova un certo entusiasmo, spesso destinato a svanire in fretta.
Lasceremo la Wii Fit alla nostra famiglia campione ancora per qualche mese, quando torneremo sull'argomento per vedere se il prodotto sarà riuscito a mantenersi attraente e se avrà sortito gli effetti sperati. Nel frattempo, badate che la spesa non è da poco: il gioco costa 89 euro, e se non l’avete già dovrete comprare anche la console, che costa 250 euro (venduta in pacchetto con alcuni giochi). E magari approfittate dell'estate per fare un po' di fitness vero, all'aria aperta.
Aggiornamento: ho integrato la recensione con altre impressioni d'uso
Iscriviti a:
Post (Atom)